Tempio di Segesta e teatro greco

Tempio di Segesta e teatro greco

La storia millenaria della Sicilia nei parchi archeologici

La Sicilia è una terra dalla storia millenaria in cui troviamo stratificate tutte le testimonianze dei popoli che l’hanno abitata. Tesori archeologici ben conservati come quelli rinvenuti a Segesta sono una tappa da non perdere nel tuo viaggio alla scoperta della Sicilia Occidentale.


Storia di Segesta

Segesta fu una città posta a pochi chilometri da Alcamo e Castellammare del Golfo. Fondata dagli Elimi intorno al IX secolo a.C., fu una città dinamica dalla fervente vita economica grazie alla sua posizione strategica e ai floridi scambi commerciali con i Fenici. Subì le influenze prima della cultura greca e poi Romana. Contesa prima dai Fenici, poi dai Romani, rimase sempre una città pressoché indipendente ma cadde nelle mani dei Vandali nel V secolo d.C. per non essere mai più ricostruita.


Il tempio di Segesta

L’area archeologica di Segesta è sempre in continuo avanzamento e comprende diversi siti. Negli anni ’90 furono riportati alla luce le principali aree di interesse della città tra cui il teatro antico e il tempio della città.

Il tempio di Segesta è uno dei templi in stile dorico meglio conservato della storia antica. Tutto il colonnato esterno è stato rinvenuto ancora in piedi e integro mostrando quindi l’imponenza delle costruzioni religiose di epoca pre-cristiana. Ciononostante sembra che il tempio di Segesta non sia mai stato utilizzato: gli studiosi hanno esaminato i resti e hanno concluso che il tempio non possedesse alcun tipo di copertura nonostante la presenza degli ambienti interni dedicati al culto.


Il teatro di Segesta e le rappresentazioni teatrali

Oltre al tempio di Segesta, un’altra scoperta archeologica di rilievo del parco archeologico riguarda il rinvenimento di un teatro antico. Costruito alle spalle dell’agorà, il teatro si trova sopra un monte e mostra tutta l’arguzia delle popolazioni antiche nello sfruttamento delle risorse naturali del territorio. La sua posizione permette di sfruttare lo spettacolare panorama della campagna siciliana come scenografia per le rappresentazioni teatrali che si svolgevano in questo luogo.

Tutt’oggi, grazie al recupero dell’area e alla suggestiva posizione, il teatro di Segesta ospita rassegne teatrali che portano in scena antiche tragedie ma anche spettacoli musicali, che si svolgono nelle ore dell’alba e del tramonto durante tutta la stagione estiva.

Richiedi Info

Altre Curiosità

Cosa fare a San Vito Lo Capo con bambini

Cosa fare a San Vito Lo Capo con bambini

Vuoi programmare le tue vacanze al mare con la famiglia a San Vito Lo Capo? Ti aiutiamo noi ad organizzare tutto!

Dettagli
Favignana cose da vedere sull’isola più grande dell’arcipelago Egadi

Favignana cose da vedere sull’isola più grande dell’arcipelago Egadi

Favignana ti riserverà sorprese ad ogni angolo. Scopri quali cose da vedere a Favignana non puoi lasciarti scappare.

Dettagli
Le saline di Trapani e il miglior tramonto della provincia

Le saline di Trapani e il miglior tramonto della provincia

Le saline di Trapani sono una delle tappe che non può mancare nel tuo viaggio in Sicilia. Vuoi sapere di più di questo luogo meraviglioso? Leggi qui.

Dettagli